
PATENTINO CICLOMOTORE C.I.G.
Per poter guidare ciclomotori (cinquantini a due o tre ruote) e quadricicli leggeri (nuovi macchinini) bisogna conseguire il patentino.
Minorenni e maggiorenni (che hanno compiuto 18 anni prima del 2003 e senza alcuna patente) dovranno frequentare un corso di teoria di 13 ore obbligatorie finalizzato all’apprendimento delle norme del Codice della Strada. Al termine di tale corso i candidati maggiorenni riceveranno automaticamente il patentino, i candidati minorenni potranno accedere all’esame di teoria.
L’esame consiste in una scheda da 10 domande da 3 risposte ciascuna in cui barrare Vero o Falso. Per superare l’esame con esito positivo sono consentiti al massimo 4 errori, al quinto si viene respinti.
Chi viene bocciato all’esame di teoria può ripeterlo quante volte vuole entro un anno dalla fine del corso di preparazione teorica. Scaduti i 12 mesi si dovrà ripetere il corso.
Una volta superato l’esame di teoria viene rilasciato un foglio rosa che autorizza all’esercitazione pratica. Tale autorizzazione vale 6 mesi. Una volta pronto, il candidato potrà sostenere l’esame di guida. L’esame consiste in due prove: la prima è la prova tecnica con l’impiego dei birilli all’interno di un circuito chiuso, la seconda è la circolazione su strada.
Chi viene bocciato all’esame di guida può ripeterlo allo scadere di 1 mese e 1 giorno dal primo esame. Chi viene bocciato due volte all’esame di guida dovrà ripetere il percorso da capo, ovvero dal corso di preparazione teorica.
Documenti necessari:
